Sintesi della conferenza - Come l'intelligenza artificiale sta cambiando profondamente i settori artistico, culturale, creativo e dei media?


Sintesi della conferenza (*)

Come l’intelligenza artificiale sta cambiando profondamente i settori artistico, culturale, creativo e dei media?

Ospitata dall’europarlamentare Daniela Rondinelli

e organizzata con Eurovisioni, a Bruxelles

Parlamento europeo, 14 febbraio 2024

Il nostro membro, la coalizione italiana Eurovisioni, ha organizzato un dibattito al Parlamento europeo sull’impatto dell’IA nel settore culturale, creativo e dei media. Moderato da Giacomo Mazzone, ha visto la partecipazione di quattro europarlamentari, della Commissione e di sette relatori, oltre che diversi interventi dal pubblico.

Grazie alla voce della nostra presidente, Carole Tongue, l’ECCD era rappresentato in prima persona. Il suo intervento, applaudito a gran voce dai partecipanti, ha evidenziato la necessità di

  • attuare i principi di trasparenza per l’A.I. generativa
  • non utilizzare le eccezioni TDM previste dalla direttiva sul diritto d’autore del 2019, poiché non sono praticabili e mettono il diritto d’autore contro i detentori dei diritti dei creatori
  • evitare che le aziende di IA ottengano le loro materie prime gratuitamente dai creatori. Pertanto, deve esserci un’equa remunerazione attraverso licenze o altri metodi.
  • È necessaria una maggiore trasparenza degli algoritmi sia per gli utenti che per i creatori.

Ha esortato la Commissione a riflettere su un nuovo modello (potenzialmente la concessione di licenze) e su una proposta legislativa che affronti specificamente l’impatto dell’IA sulla cultura. È necessaria anche una forte contrattazione collettiva per i lavoratori creativi, per evitare che gli attori/artisti debbano cedere i diritti d’immagine.

L’eurodeputato Brando Benifei (S&D, Italia, relatore IA ACT) si è detto molto soddisfatto dei progressi compiuti dalla legge sull’IA in termini di trasparenza e ha invitato gli attori del settore a continuare a lavorare per una corretta attuazione del regolamento, in particolare per quanto riguarda la sintesi dei dati sulla formazione. Ha auspicato di ricevere dettagli sul funzionamento dell’ufficio AI della Commissione.

L’eurodeputata Daniela Rondinelli (S&D, Italia) ha chiesto maggiori sinergie tra la DG Connect e la DG EAC in vista delle future elezioni. Ha dichiarato che il lavoro sulla legge sull’IA continuerà dopo le elezioni europee.

L’eurodeputato Domenec Ruiz Devesa (S&D, Spagna, relatore della relazione sullo status dell’artista per la CULT) ha presentato la sua relazione, che affronta l’IA generativa e chiede la protezione dei creatori.

Ha chiesto che la Commissione risponda alla proposta del Parlamento contenuta nella relazione di redigere una bozza di direttiva sulle condizioni di lavoro.

L’eurodeputato Antonius Manders (PPE, Paesi Bassi, relatore della relazione sullo status dell’artista per l’EMPL) ha insistito sul fatto che l’IA non è creativa ma copiativa e che ai nostri creatori deve essere garantita una forte protezione del copyright.

Il Segretario Generale della Convenzione UNESCO 2005, Toussaint Tiendrebeogo, ha presentato le iniziative dell’UNESCO sullo status dell’artista e sull’etica dell’IA, ha ricordato il ruolo essenziale dei CCS per l’UNESCO e ha annunciato che uno studio sulla consultazione sullo status dell’artista sarà presentato al Comitato intergovernativo alla fine del mese.

La Commissione, rappresentata da Judith Videcoq, capo unità della DG EAC e Europa creativa, ha esaltato le virtù di tutto ciò che la Commissione ha fatto: Pacchetto DSA, direttiva 2019, legge sull’intelligenza artificiale e ora uno studio della Commissione sull’impatto degli algoritmi per promuovere meglio i contenuti dell’UE in futuro. Ha illustrato tutto il budget di Europa Creativa, i fondi Horizon e i fondi per la ripresa e la resilienza che possono essere utilizzati per la cultura e le priorità digitali. Cloud per il patrimonio culturale in fase di sviluppo. Sembra confermare, tra le righe, che la risposta alla richiesta del Parlamento di una direttiva sulle condizioni di lavoro dei creatori potrebbe essere negativa. Una lettera è attesa per la fine del mese. Ha presentato le iniziative della Commissione per la creazione di cluster dedicati alla cultura e ha rinnovato il suo programma di lavoro.

Una lettera è attesa per la fine del mese. Ha presentato le iniziative della Commissione per la creazione di cluster dedicati alla cultura e ha rinnovato la volontà della Commissione di garantire un’equa remunerazione ai creatori. Si è scusata per l’assenza della DG Connect.

Eric Scherer, direttore dell’Info Media Lab a France TV,:

Ha chiesto di porre fine allo scraping dei dati dalle organizzazioni dei media e ha sottolineato che l’opt-out previsto dalla legge sull’AI non è sufficiente. L’eccezione di cui all’articolo 3 potrebbe essere usata come esca, perché tutte le grandi aziende tecnologiche hanno ora una fondazione di ricerca e possono fingere di avvalersi dell’eccezione prevista dall’articolo 3. Le aziende di IA non lo fanno.

Le aziende di IA:

  • non rispettano il lavoro degli editori:
  • non indicano (nel loro ruolo di motori di ricerca) le fonti dei contenuti che generano e che propongono agli utenti.
  • Amplificano la disinformazione
  • Non garantiscono trasparenza

Cosa facciamo se domani le notizie non saranno più credibili?

Perché la disinformazione non è nella legge sull’AI? L’AI aperta non è nella DSA

Non c’è menzione nell’AI del rischio di disinformazione … perché?

Gli editori hanno bisogno della collaborazione delle piattaforme, in particolare per quanto riguarda la disinformazione.

FRTV vuole negoziare licenze sulle condizioni di utilizzo dei suoi contenuti da parte dell’IA generativa e garantirne la tracciabilità.

In quale altro modo possiamo proteggere i giornalisti e le loro entrate?

Che ne è del data scraping non autorizzato?

La nuova IA generativa non rispetta i contenuti degli editori

Stiamo inventando i media di domani senza il nostro consenso, utilizzando i nostri contenuti.

3 le richieste principali:

  1. Le piattaforme devono chiedere il nostro permesso
  2. debbono negoziare i risultati dell’IA generativa
  3. debbono aiutarci a tracciare l’uso dell’IA

Olivier Roethig, Segretario regionale Sindacato UNI Europa,

Come possiamo avere voce in capitolo sul suo funzionamento? Come saranno equamente ripartiti gli enormi profitti dell’IA?  Ogni settore sarà colpito. I colletti bianchi perderanno il lavoro. Non si possono obbligare gli scrittori a usare l’IA. Deve scattare la contrattazione collettiva. I sindacati cercheranno di usare l’esempio della TU americana. La cultura del partenariato sociale è essenziale.  I diritti dei lavoratori devono essere separati dalla legge sull’IA. L’IA non è trasparente. Chiede un’equa condivisione del valore durante la negoziazione con le parti sociali.

Propone una direttiva sulle piattaforme che tratti la contrattazione collettiva.

La direttrice generale della Federazione europea dei giornalisti, Renate Schroeder, ha messo in guardia dal potere e dal potenziale di abuso delle piattaforme.  Si è chiesta se gli sviluppi dell’intelligenza artificiale saranno l’ultimo chiodo nella bara dei media. Ha chiesto requisiti di trasparenza per le IA generative e ha messo in guardia dalla sostituzione dei professionisti del giornalismo (Axel Springer ha licenziato oltre 200 giornalisti, redattori e caporedattori). Non è possibile sostituire le prestazioni umane dei giornalisti. L’intelligenza artificiale deve rimanere uno strumento e il suo sviluppo e la sua integrazione devono essere seguiti con attenzione.

Antonio Arcidiacono, Direttore per la Tecnologia e l’Innovazione dell’UER

Rivolgendosi direttamente ai creatori e ai lavoratori creativi ha detto: dobbiamo unire le forze di fronte ai giganti della tecnologia. Dobbiamo difenderci e non essere frammentati. Cercate i vantaggi e i nuovi posti di lavoro. I media cambieranno e ci sarà bisogno di nuovi partner di fiducia che facciano da intermediari tra le persone e le aziende di IA.

Soprattutto dobbiamo educare le nuove generazioni e fornire loro le capacità di analisi critica necessarie.  Iniziate con i bambini dai 7 agli 11 anni e coinvolgete necessariamente i loro genitori.  Il servizio pubblico diventerà ancora più importante con il ruolo di informare, educare e intrattenere. Abbiamo bisogno che i membri dell’UER agiscano con urgenza su tutto questo.

L’ILO ha partecipato all’evento fornendo una raccolta di statistiche sui lavori creativi e nei media in Europa, con alcune simulazioni sul possibile impatto dell’A.I. su queste professioni (vedi allegato).

Nel corso del dibattito che ha seguito le presentazioni è intervenuto il Segretario Generale della FIA (Federazione Internazionale degli Attori), che ha denunciato come già i nuovi contratti offerti ai membri della sua federazione dalle grandi case di produzione includano spesso la cessione dei diritti di immagine dell’attore in perpetuo. Una clausola che solo pochi degli attori più famosi possono rifiutare, ma che la maggior parte dei giovani è costretta ad accettare. La rappresentante degli interpreti professionisti ha lamentato il fatto che la categoria da lei rappresentata sta già perdendo opportunità di lavoro perché molti eventi li stanno sostituendo con strumenti di traduzione automatica. Il rappresentante della FEP (editori europei) ha sollevato la questione di una potenziale scappatoia nella legge sull’A.I., perché alcune grandi aziende di A.I. stanno addestrando le loro macchine utilizzando i libri accessibili attraverso le biblioteche pubbliche e ha invitato gli eurodeputati a tenere d’occhio questo tipo di modi per aggirare le nuove regole dell’UE….

(*) sintesi redatta in inglese da Manon Montrouge, CEDC – Confederazione Europea delle Coalizioni Culturali